Un progetto che unisce arte e sostenibilità, creando un binomio perfetto: il Laboratorio Boschivo di Pirjo Eronen e Pietro Matarese.
Il Laboratorio Boschivo, fondato oltre vent’anni fa sui Monti della Tolfa nel Lazio da Pirjo Eronen, ceramista finlandese e Pietro Matarese, artista italiano, è un parco artistico dedicato alla fusione tra arte e natura, ubicato tra i comuni di Allumiere e Tolfa: nel corso del tempo, il laboratorio è diventato un punto di riferimento per eventi culturali e artistici anche di respiro internazionale.
Il Laboratorio Boschivo che unisce arte e sostenibilità
Nel corso degli anni, il Laboratorio Boschivo ha promosso tante mostre e workshop, coinvolgendo artisti italiani e internazionali. Un esempio – in tal senso – è la mostra “Ispirati (D)alla Foresta“, conclusasi con successo nel novembre 2024 presso il Museo Civico Archeologico di Tolfa.
Curata da Pirjo Eronen, Pietro Matarese, Brit Dyrnes e Maria Luisa Acierno, l’esposizione ha visto la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Norvegia e Finlandia. Le installazioni, realizzate combinando ceramica e altri materiali naturali e di riuso, hanno creato un’opera collettiva che ha al centro il legame profondo tra arte e natura.

Un altro evento di rilievo è stato “Keramikk – Geologia degli smalti“, tenutosi dal 24 settembre al 23 ottobre 2022 presso il Museo Civico di Tolfa.
Questo progetto, realizzato in collaborazione con il Centro Studi Italo-Norvegese di Tolfa e la Società Cooperativa Taitle, ha rappresentato la fase conclusiva di un workshop iniziato a maggio dello stesso anno a Tuscania.
Circa venticinque artisti di fama nazionale e internazionale hanno sperimentato la produzione di smalti derivati da rocce locali, applicandoli su manufatti in gres e porcellana.
Mostre, ma non solo: anche workshop formativi
Il Laboratorio Boschivo non ha organizzato solo mostre, ma ha anche promosso workshop formativi. Ad esempio, nel gennaio 2021, ha lanciato la “Galleria Culturale“, spazio artistico online attraverso il quale sono state presentate tre mostre: “Pandemia di Arte e Cultura”, “Forme in Grès e Porcellana” e “Reticolate“.
Quest’ultima, inaugurata il 1° gennaio 2021, ha focalizzato l’attenzione sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso installazioni in metallo che rappresentavano l’inquinamento del mare, della terra e dell’aria.
Pirjo Eronen, laureata in Tecnologia di Arte Grafica e Design presso il Politecnico di Otaniemi e l’Università di Arte e Design di Helsinki, ha esposto le sue opere in diversi Paesi, tra cui Italia, Finlandia, Norvegia, USA e Giappone. L’esperienza che ha maturato in ambito internazionale ha permesso di dare ulteriore luce al progetto del Laboratorio Boschivo, rendendolo un punto di incontro di diverse culture ed arti.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025 11:37